E’ da qualche anno che negli stati uniti il fenomeno dell’hashtag ha preso piede. In pratica, oltre che per definire l’argomento di un Tweet, la funzione di tagging viene sempre più spesso utilizzata per definire trending topics che hanno ad oggetto la denuncia sociale e la satira.
In Italia abbiamo avuto di recente emblematici esempi di quanto il popolo del web riesca a far sentire la propria voce attraverso Twitter, due casi su tutti: #tunnelgelmini e #nofreejobs.
Oggi vorrei condividere due progetti di eParticipation, in corso su Twitter, a cui tengo molto. Uno riguarda il web e coinvolge attivamente i blogger di 5 paesi in un progetto che potremmo definire di “social brainstorming” [#futureofblogging], l’altro chiama in causa i cittadini italiani alle prese con il neonato governo Monti [#lodicoamonti].
#futureofblogging
Overblog, prima piattaforma di blogging in Europa e secondo social media più utilizzato in Francia dopo Facebook, ha in programma di rinnovare completamente la propria piattaforma e ha deciso di farlo chiamando in causa proprio i blogger con un progetto unico nel suo genere.
Per i prossimi 2 mesi verranno raccolte le idee degli utenti attraverso un originale progetto di social brainstorming su Twitter che si concluderà agli inizi del 2012 con la realizzazione della piattaforma di nuova generazione. Tutte le idee, anche le più folli, potranno essere condivise su Twitter aggiungendo #futureofblogging ai propri tweet (esempio: “Sarebbe fantastico poter dettare i propri articoli direttamente dal proprio smartphone #futureofblogging”).
Il brainstorming collettivo è già iniziato, se hai idee da proporre, vuoi dire la tua su cosa rappresenta il mondo del blogging e vuoi contribuire a disegnare la piattaforma del futuro, non ti resta che aggiungerti ai blogger di tutta europa che aderiscono al progetto.
#lodicoamonti
Dopo 17 anni di governi che si sono alternati, composti, scomposti e poi di nuovo composti. Di ribaltoni, litigi, insulti, scandali, cattive gestioni, è nato il nuovo governo Monti, nuovo per formazione e nuovo si spera per le idee che porteranno. E’ fatto da uomini e donne non hanno interessi di partito, di schieramento, che non sono attaccati alla poltrona, che sono più “umani” (si spera).
Per questo motivo nonconvenzionale.com ha creato l’hashtag #lodicoamonti.
#lodicoamonti permetterà di suggerire idee, iniziative, dare spunti al professore Monti e quindi a tutta la sua squadra.
2 replies on “Social Brainstorming, l’e-Participation arriva su Twitter”
[…] Fonte: Socialmediasurfer […]
LikeLike
[…] blogger nella diffusione di informazioni durante la primavera araba, al boom delle iniziative di e-participation e crowdsourcing per comprendere quanto complesso, dinamico e coinvolgente sia diventato il web dopo […]
LikeLike