Pochi giorni fa Mashable ha condiviso un’interessante infografica basata sui dati raccolti da Nielsen relativi all’utilizzo di internet e dei social network nel mondo.
A parte una certa facebook-centricità ormai scontata, è interessante constatare quanto differenti siano i driver che spingono gli internauti dei diversi paesi a comunicare attraverso differenti social network.
A sorprendere è senza dubbio la Francia dove la presenza in classifica di OverBlog, proprio dietro Facebook, lascia molti interrogativi aperti circa il mondo del blogging. L’integrazione e la competizione tra piattaforme di blogging come OverBlog e i grandi social network è possibile? In virtù delle recenti novità in casa Facebook (il 30 settembre 2011 verrà lanciato Timeline), possiamo aspettarci l’evoluzione dei blog in piattaforme personali di condivisione sociale?
Ai posteri l’ardua sentenza, quello che so è che il trend attuale porta le piattaforme di networking ad assomigliare sempre più a dei blog e, nel frattempo, i blog cominciano a integrare sempre più funzionalità di social networking.
Vediamo in che misura gli internauti interagiscono con i diversi social network nel mondo.

3 replies on “La crescita di OverBlog e l’utilizzo dei social network nel mondo”
bella la prima info, siamo dietro solo al brasile O_O
LikeLike
Concordo con l’analisi (forse dovrei dire intuizione) e con il dilemma. Credo cmq che siano alla fine gli utenti a plasmare le diverse piattaforme anche in funzione della curva d’apprendimento nell’uso dei diversi strumenti: è una sorta di problema di generazioni. Uso come paragone il cinema per spiegarmi meglio. Al momento dell’introduzione l’effetto di rappresentazione della realtà era sufficiente; poi si è voluto di più e nella seconda generazione fu sufficiente rompere il vincolo temporale fra performance e fruizione. Con Griffth la rottura anche del vincolo della linearità di produzione ci ha regalato il cinema come lo conosciamo noi. Dobbiamo quindi aspettare che (molto più rapidamente che nel cinema) le nuove esigenze nate dagli stili correnti d’uso ci portino ad individuare le soluzioni più consone e chi uscirà vincitore dalle relative ibridazioni incrociate. Per questo l’appello ai posteri è giusto. Ma per lo stesso motivo sapremo cogliere subito i segni del nuovo.
LikeLike
Forse il punto è proprio questo, sono gli utenti/autori a definire il percorso evolutivo delle piattaforme…
LikeLike