Categories
Cultura Digitale e Social Media

Sistema di moderazione dei commenti, un caso concreto

A giugno 2011 ho inaugurato sul sito Gli-Esperti.it, guide scritte in crowdsourcing da una community di 6.000 autori, un sistema di commenti con l’obiettivo di incrementare l’interazione tra autori e lettori, sul modello TechCrunch per intenderci. La scelta è caduta su Facebook CommentsPerché non Disqus? Non c’è una ragione specifica, gli strumenti gratuiti di monitoraggio e gestione dei commenti sono numerosi e sostanzialmente indifferenti.

Esempio di commento

L’obiettivo prefissato con l’introduzione di un tool di commenti era quello di:

– Responsabilizzare gli autori i cui articoli ora erano liberamente criticabili;

– Ridurre il bouncing rate degli articoli (che all’epoca si aggirava intorno ad un drastico 80%);

– Garantire ai lettori la possibilità di interagire con gli autori e approfondire le tematiche trattate (engagement);

– Incrementare la visibilità del sito grazie al fatto che  il commento, al pari di un like o di uno share, sarebbe stato pubblicato sulla bacheca del suo autore nonché tra i feed dei suoi amici (Home);

– Tracciare statistiche sempre più precise per migliorare il posizionamento degli articoli, il loro contenuto e la loro capacità di coinvolgere i lettori . 

Una volta implementato il servizio, è stato cruciale comunicare alla community l’importanza dei commenti, i numerosi vantaggi che offre nonché i tanti rischi che portava (community avvisata, community mezza salvata). I risultati non si sono fatti attendere:

– La partecipazione dei lettori è aumentata. In media ogni articolo riceveva almeno 1 commento ed il numero di share è raddoppiato (specialmente in virtù del fatto che gli autori stessi spingevano i propri amici a commentare e condividere);

– Il bouncing rate, anche se in minima parte, era sceso al 70% in sole due settimane;

– E’ stato possibile risalire velocemente agli autori che scrivevano articoli di qualità inferiore individuando i commenti più critici e analizzandone le argomentazioni (una critica è un feedbak, dunque, una statistica di indubbio valore);

– Il coinvolgimento dei lettori è stato tale che il numero di Fan della Fanpage Gli-Esperti è passato dai circa 600 di Giugno a 1.300 nel mese di Luglio.

Nota:
Un tool di commenti sul sito ha senza dubbio incrementato l’interattività tra autori e lettori, con ovvi benefici per lo stesso Gli-Esperti, ma ha anche aggiunto nodi al già complesso sistema di creazione contenuti che mi trovavo a gestire.
A onor del vero, sconsiglio di implementare tali funzioni se non si hanno le risorse adatte a gestire l’importante e delicato processo di moderazione che, in ogni caso, va garantito a tali livelli (parliamo di un sito da 20.000 visitatori unici al giorno).

By Duderinaldi

I'm an all-rounded digital strategist, currently heading Digital Innovation at the iconic luxury brand Versace. Since 2018 I've extended my scope beyond Marketing supporting both Industrial Operations and Corporate in complex digital transformation projects with a strong track record of efficient, sustainable and business value-increasing initiatives.
My background includes over 12 years in globally-renowned integrated agencies with focus on planning, strategic execution, digital communication and consumer experience for a wide range of brands and product categories such as Ford Motor Company, Toyota, Adidas, Jaguar & Land Rover, Mattel, Sony Playstation, Vodafone, Sky, Procter & Gamble and Microsoft.

3 replies on “Sistema di moderazione dei commenti, un caso concreto”

f-b sta’diventando un schiffffoooo con questi diari,poi nn.rispondete alle nostre domande,diversi amici sono usciti di f.b.esco anche io.

Like

Ciao Maria, temo tu stia confondendo il mio blog per il servizio di CRM Facebook 😉

Like

Post a comment

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s