Categories
Cultura Digitale e Social Media

Teoria della Complessità applicata ai processi interpretativi della Norma Giuridica

Le società autoritarie sono come chi pattina sul ghiaccio: meccanicamente abili e precise ma precarie. Sotto la fragile crosta della civiltà si agita il freddo caos. E in certi posti il ghiaccio è pericolosamente sottile. Quando l’autorità si sentirà incalzata dal caos, ricorrerà agli espedienti più turpi per salvaguardare il suo ordine apparente. Ma sempre un ordine […]

Categories
Complessità e Sistemi Dinamici

Manager della Complessità, un radicale cambio di prospettiva per l’evoluzione dei sistemi aziendali

Se stravolgi l’ordine prestabilito… Tutto diventa improvvisamente caos. Sono un agente del caos. Ah, e sai qual è il bello del caos? È equo. [Il Cavaliere Oscuro, Christopher Nolan] Gli esseri umani e in generale tutti gli organismi viventi costituiscono una rete fittissima di interazioni su piani pluridimensionali (ad esempio, su un piano possiamo individuare […]

Categories
Complessità e Sistemi Dinamici Cultura Digitale e Social Media

ALC, ambienti di lavoro collaborativo per Social Business Adattivi

Prendo spunto da un articolo pubblicato da Stefano Mizzella sul suo blog “… il social business presume che le diverse divisioni di cui si compone l’azienda si parlino tra di loro al fine di garantire al cliente, attraverso i social media, la miglior esperienza possibile, soprattutto in chiave di customer care. Da una parte esiste […]

Categories
Cultura Digitale e Social Media

Web 2.0, come il blog avrebbe sempre dovuto essere

Nell’ambito del mio recente progetto di crowdsourcing intitolato #futureofblogging, ho avuto modo di riflettere profondamente sul futuro di quelli che amo definire strumenti di interazione non lineare (social media). Il progetto in questione prevedeva il coinvolgimento diretto di centinaia di blogger in un think tank dall’alto tasso creativo, un serbatoio di idee che hanno permesso poi ai tecnici […]

Categories
Complessità e Sistemi Dinamici

Manager della Complessità, il caso Marchionne

Parlando di Complexity Based Approach e delle ripercussioni che tale approccio sta avendo nel mondo delle scienze aziendali, è emblematico il discorso tenuto dall’amministratore delegato Fiat, Sergio Marchionne, in occasione della consegna della Laurea Magistrale ad Honorem in Ingegneria Gestionale presso il politecnico di Torino. Marchionne sottolinea quanto importante sia stata, nella ristrutturazione e nel piano […]